Hotel Cinque Terre
Territorio
Mare, charme, mondanità, ma anche paesaggi, profumi e colori; paesini incastonati come gemme tra mare e monti, abbazie secolari in riva al mare. Un soggiorno in albergo a Santa Margherita Ligure al Lido Palace Hotel, è l’occasione per scoprire il Golfo del Tigullio, territorio unico della Riviera Ligure di levante, salvaguardato da parchi e riserve naturali, ricchissimo di natura e tradizioni. Suggeriamo solo alcuni dei posti più belli e poetici, tutte le informazioni su luoghi, itinerari e curiosità del Tigullio, le trovate al vostro arrivo alil Lido Palace Hotel.
Cinque Terre | Solo cinque borghi, Cinque Terre. Sono terra e mare di Monterosso, Vernazza, Corniglia, Manarola e Riomaggiore: un’infinita meraviglia di paesaggi, di colori, di profumi. Sono quel tratto di Liguria che va da Punta Mesco a Punta di Monte Nero che precipita nel mare blu con infinite terrazze che l’uomo ha sottratto al monte e che Eugenio Montale visse e descrisse con indimenticabili tratti poetici. Paesini aggrappati ai declivi, spiaggette incantevoli, borghi marinari: il tutto tutelato da Parco Nazionale e Riserva Marina. L’Unesco le ha volute, le Cinque Terre, tra il patrimonio dell’Umanità. Andateci, la via dell’Amore vi aspetta. Le motonavi salpano di fronte al Lido Palace Hotel.
Paraggi | Sulla strada che congiunge il Lido Palace Hotel a Portofino, si schiude la piccola baia di Paraggi. Delizia per gli occhi e per l’anima, dove una mezzaluna di sabbia è bagnata da un mare cristallino colorato dai riflessi delle mille sfumature della macchia mediterranea fittissima delle colline che abbracciano l’antico borgo di pescatori e mugnai. Ancora oggi, in via dei Mulini alle spalle del borgo, 12 mulini storici testimoniano l’antica vocazione per la macina di Paraggi.
Portofino, il parco e l’area marina protetta | Incantevole, chic, di una bellezza straordinaria e al contempo delicata, perfetto equilibrio tra lavoro della natura e lavoro dell’uomo, fatto insieme per convivere in pace, Portofino è lì, ai piedi del monte, al confine del mare, da sempre. Portofino, bella ed esclusiva, è a 5 Km. dal Lido Palace Hotel ed è una tappa d’obbligo in un soggiorno a Santa Margherita Ligure. La si può raggiungere comodamente anche via mare, con il vaporetto che salpa davanti all’albergo. Portofino e dintorni sono custoditi dal Parco naturale regionale di Portofino e dall’Area marina protetta di Portofino, che tutelano la bellezza dei luoghi e le specie di flora e fauna di terra e di mare. Visitabili entrambi, grazie alla fitta rete di sentieri del parco e alle imbarcazioni che accompagnano a scoprire fondali e cetacei della riserva marina, sono un’emozione da non perdere.
La Cervara e San Fruttuoso, devozioni e tradizioni millenarie | Luoghi di religiosità e di tradizioni, le abbazie La Cervara e San Fruttuoso sono testimonianze altissime di arte e fede della Riviera ligure di Levante. Rispettivamente a 3 e a 8 chilometri dal Lido Palace Hotel, hanno conservato immutato nei secoli il medesimo fascino, e sapienti restauri le hanno consegnate al giorno d’oggi praticamente intatte.
La Cervara è l’Abbazia di San Girolamo al Monte di Portofino. Fondata nel 1396, è uno straordinario complesso benedettino che accoglie in un meraviglioso giardino all’italiana, chiesa, chiostro ed edifici che videro tra gli ospiti nomi illustri della storia, della letteratura e della fede cristiana, quali Francesco Petrarca, Santa Caterina da Siena, i papi Gregorio XI, Urbano VI e Pio VII; e ancora, Francesco I re di Francia, Alessandro Piccolomini e Guglielmo Marconi.
San Fruttuoso è l’abbazia che fu dei principi Doria. In riva al mare, in una piccolissima baia tra Portofino e Camogli, è uno dei luoghi più suggestivi della Liguria. Oggi proprietà del Fai (Fondo Ambiente Italiano), ci si arriva solo in barca o a piedi lungo un sentiero che attraversa la fitta macchia mediterranea. All’arrivo, l’impegno per raggiungere San Fruttuoso, è ripagato dalla vista della baia e della straordinaria abbazia adagiata sulla spiaggia. Costruito tra il X e il XIII secolo, il complesso accoglie chiesa, chiostro, cripta, torre campanaria e torre di avvistamento, in una fusione straordinaria e pittoresca di forme romaniche e rinascimentali.